Prossimo incontro
Prossimo appuntamento per il 4 ottobre 2023 al Caffè del Castello ore 150.
14/09/2023
- Silvano Giordani
Prossimo appuntamento per il 4 ottobre 2023 al Caffè del Castello ore 150.
14/09/2023
Dopo varie riflessioni sul luogo adatto per celebrare questo momento, abbiamo scelto la casa dei Missionari della Consolata.
La sede attuale dell'O. Romero ormai non presenta un riferimento significativo in quanto pochi sono i docenti in servizio che ricordano queste persone.
È inevitabile che la storia di una comunità sia fatta di tante persone che si ritrovano e condividono una parte significativa della loro vita. Ma alcune di queste persone, per motivi diversi, ci lasciano, per sempre...? Resta vivo il loro ricordo, in alcuni, per aver condiviso un pezzo di strada, un periodo della vita, rapporti di lavoro e spesso di amicizia. Se ne vanno, ma non ci lasciano, perché resta una ricordo, un momento, uno scritto... qualcosa che ci lega, non si spezza, neanche con la morte.
Ecco perché nella storia del nostro istituto non vogliamo dimenticare quanti (docenti, operatori, allievi) ci hanno lasciati.
20/03/2023
Ci ritroviamo numerosi per ricominciare i nostri incontri mensili.
Gigi Visintin, Elda Bolle, Anna DeNuzzo, Chiara Alpestre, Laura Moretti, Milena Vecchione, Adriana Rossotto, Romana Ruocco, Carmine Leanza, Linda Hayes, Rosalina Montesini, Giuliana Raineri, Letizia Tommasina, Mariella Saglietti, Silvano Giordani
Una delle nostre iniziative si era svolta nella casa-laboratorio di Claudio.
Ci aveva accolto con affetto e simpatia spiegando con semplicità ed estrema umiltà il suo lavoro, le tecniche, gli sviluppi, gli interessi.
14/09/2022
Anche quest'anno le persone che hanno terminato il loro periodo di lavoro, sono salutate al Romero con una festa significativa.
Clara Macchiorlatti, Carmelo Gallo, Angela Cavalli, Giovanna Troglia, Matilde Ficara e Adriana (segreteria)
7 giugno 2022
Con una diretta online, dalla Casa delle Donne di Torino, Laura ha presentato il suo libro "Danze Carsiche"; una raccolta di brevi racconti.
Sentita partecipazione, con spettatori fino dall'Australia.
30/03/2022
22 Dicembre 2021 Incontro online
Carissimi tutti, mi chiedete come sto. Aspettavo l'ufficialità della diagnosi. "A mia insaputa" mi sono ammalata. Mercoledì prossimo inizio un primo ciclo di chemio. I particolari ve li racconto magari una volta che ci vediamo. Il morale per ora è buono. Sto facendo lavori con la scrittura che mi impegnano e mi danno soddisfazione. Navigo a vista. Lascio a voi il comipto di prendere iniziative per incontrarsi o fare qualcosa assieme. Spero di poter partecipare anch'io ma devo capire l'evoluzione del tutto. Un caro abbraccio. Siete sempre nei miei pensieri per l'amicizia calda e affettuosa e la bella esperienza di scuola che ci lega saldamente.
Laura
10/11/2021
La collega Mariella FrancoLoiri ci comunica che sua sorella ha pubblicato un libro.
30/10/2021
La collega Mariella Saglietti ci racconta della sua esperienza del Cammino di Santiago
26/10/2022
Celebrato oggi il funerale di Giusy Audiberti, morta qualche giorno fa.
Collega e amica di Giuliana, ci ha fatto da guida esperta in alcuni dei nostri incontri per conoscere meglio la città di Torino.
Sempre gradevole e preparata ci ha fatto gustare alcuni luoghi cittadini, magari già conosciuti, ma non così apprezzati.
18/10/2022
Su FB Mariella ci comunica con soddisfazione e gioia che la sua tesi di Laurea è stata ufficialmente pubblicata.
15/10/2022
È mancata la sorella della collega Emma Proto, insegnante di Tecnica ed Economia Aziendale
9/10/2022
Il mondo ha perso un personaggio importante e significativo per la nostra epoca.
Gino Strada e Amnesty International hanno segnato anche la nostra scuola per i tanti incontri con rappresentanti dell'associazione e le numerose iniziative che si sono svolte a partire dal suo impegno per le persone più vulnerabili delle guerre e della violenza.
"In questa domenica di una mesta e distratta estate vorrei condividere con voi un pensiero di Gino Strada, un uomo che ha saputo credere in una grande utopia ed ha avuto il coraggio di imporla a tanti in assai poco tempo. Ha travolto steccati e pregiudizi imponendo un altro modo di pensare , sentire, agire. Forse non ci si rende del tutto conto di quello e di quanto ha fatto se non soffermando su di lui un pensiero profondo. A questo vi invito. Un abbraccio a tutte voi."
Laura.
22/08/2021
"Insomma è stato veramente bello ritrovarci dopo tanto tempo!!! Abbiamo chiacchierato di tutto e di più… Ci è addirittura mancato il tempo di raccontare le esperienze di viaggio. Ma ci rifaremo alla prossima… Ah dimenticavo, siamo riuscite anche a videochiamare Laura che è a Monfalcone."
Mariella
7/10/2021
Monica Fanci nostra collega negli anni '80 e '90 ha raggiunto un ben traguardo con i suoi 90 anni.
Laura ha pensato ad un mazzo di fiori.
Con gli auguri sinceri di tutti i colleghi che l'hanno apprezzata negli anni di servizio al Romero.
24/06/2021
Siamo ancora in periodo critico per la pandemia. Con alcuni colleghi ci siamo visti al Castello, na ora Laura e Milena hanno organizzato un incontro online.
Le tecnologie per relazionarsi da lontano in tempi di pandemia sono diventate un mezzo utile per incontrarsi a distanza.
23/06/2021
Finalmente riusciamo a ritrovarci di persona al Castello.
Non sono mancati contatti e rapporti in questo periodo, ma la pandemia ci aveva costretto a rinunciare ai nostri incontri.
Sono presenti Daria Vassoney, Milena Vecchione, Carla Milanese, Giuliana Raineri, Letizia Tommasina, Anna Denuzzo, Adriana Rossotto, Mirella Saglietti, Francine Sohier, Laura Poli, Laura Moretti, Silvano Giordani.
Il terrazzo del Castello offre sempre un ambiente accogliente e tranquillo per le nostre chiacchierate.
Proposta di alcune iniziative e aggiornamento sui pensionati che quest'anno lasciano l'istituto e teoricamente verranno ai nostri incontri.
In forma ridotta e all'aperto, ma la festa dei pensionati del Romero si è svolta come di consueto dopo le restrizioni e le chiusure dovute alla pandemia.
Pierantonio Boffa, Gianna Casalegno, Milena Vecchione, Antonio Perrella e ()
3 giugno 2021
Eccoci ancora al Castello
per iniziare il nostro anno di attività...
Eravamo in tanti, molti assenti si sono premurati di far giungere i saluti.
La giornata è calda e soleggiata.
Tante cose da raccontare dopo una estate ricca di viaggi e di impegni.
Ma anche tante idee per il futuri prossimo e annuale: visite, viaggi, mostre e iniziative. Veramente un fiume di interessi e curiosità che fanno pensare a giovani con tutta la vita davanti... invece che a pensionati!!!
Buon anno a tutti
La galleria fotografica ci aiuta a rivivere alcune esperienze condivise.
E anche quest'anno siamo giunti alla fine... dell'anno scolastico
LAURA scrive... GIUGNO 2016
Care amiche, cari amici,
purtroppo dobbiamo cambiare programma rispetto quanto detto nel nostro ultimo incontro. Per problemi famigliari contingenti io dovrò probabilmente anticipare la mia prossima partenza per Monfalcone che avevo fissato subito dopo il nostro appuntamento qui da me per iniziare a parlare di Russia. Sono da poco ritornata a Torino, il mio andare e venire verso l'est d'Italia è in questo periodo più del solito piuttosto caotico e casuale per cui non me la sento di impegnarvi per una serata che resta in forse fino all'ultimo. Mi sono scritta con Tullio che speravo già disponibile per l'8 giugno per i nostri discorsi sui monasteri russi, ma anche lui non si ritiene ancora libero dai suoi impegni e chiede di rinviare tutto a settembre. Così facciamo.
Resta l'appuntamento per l'8 giugno al Caffè del Castello ore 15 per i saluti di fine anno. Io non so se potrò esserci ma voi potete incontrarvi e fare la foto di prammatica a memoria dell'incontro.
Vi riporto inoltre quanto mi ha scritto Milena Vecchione sui nuovi pensionati che noi speriamo di vedere alle nostre prossime riunioni e che riceveremo con un grande plauso:
... come al solito a fine anno salutiamo quelli che vanno in pensione con una cena.
Baci. Milena
Un abbraccio per tutti da parte mia con l'augurio anticipato di una bella estate che ci carichi di buona salute e di energia, oltre che di belle cose da visitare.
Laura
Anno d'inizio del gruppo...
L'idea era già nata da tempo, ma dal 2011 il gruppo si costituisce come stabile.
Anche perché lo stato di pensionati ci permette un po' di tempo libero in più.
Anno d'inizio del gruppo...
L'idea era già nata da tempo, ma dal 2011 il gruppo si costituisce come stabile.
Anche perché lo stato di pensionati ci permette un po' di tempo libero in più.
Anno d'inizio del gruppo...
L'idea era già nata da tempo, ma dal 2011 il gruppo si costituisce come stabile.
Anche perché lo stato di pensionati ci permette un po' di tempo libero in più.
Anno d'inizio del gruppo...
L'idea era già nata da tempo, ma dal 2011 il gruppo si costituisce come stabile.
Anche perché lo stato di pensionati ci permette un po' di tempo libero in più.
Anno d'inizio del gruppo...
L'idea era già nata da tempo, ma dal 2011 il gruppo si costituisce come stabile.
Anche perché lo stato di pensionati ci permette un po' di tempo libero in più.